Cedolare secca sui contratti misti : Come viene calcolata la cedolare secca per i contratti misti?
12 agosto 2011. La cedolare secca sugli affitti sostituisce le imposte attualmente dovute sulle locazioni (Irpef e relative addizionali, imposta di registro, imposta di bollo, imposta di registro sulle risoluzioni e proroghe del contratto di locazione, imposta di bollo, se dovuta, sulle risoluzioni e proroghe del contratto).
E’ un regime facoltativo e si applica in alternativa a quello ordinario.
Cedolare secca sui contratti misti : Come viene calcolata la cedolare secca per i contratti misti?
La cedolare secca sugli affitti sostituisce le imposte attualmente dovute sulle locazioni (Irpef e relative addizionali, imposta di registro, imposta di bollo, imposta di registro sulle risoluzioni e proroghe del contratto di locazione, imposta di bollo, se dovuta, sulle risoluzioni e proroghe del contratto).
E’ un regime facoltativo e si applica in alternativa a quello ordinario.
Se il contratto di locazione riguarda unità immobiliari abitative per le quali viene esercitata l’opzione della cedolare secca e altri immobili per i quali non è esercitata l’opzione, nel caso di corrispettivo complessivo riferito a tutti gli immobili, la parte soggetta a cedolare e quella su cui pagare l’imposta di registro sono calcolate in proporzione alle rendite degli immobili.
Ad esempio:
Abitazione A rendita 300 - cedolare sì
Abitazione B rendita 100 - cedolare no
Canone annuo complessivo 20.000
L’imposta di registro si calcola su 20.000x[100:(300+100)].
La cedolare va applicata su 20.000x[300:(300+100)].
Fonte Fiscooggi 12 agosto 2011 risponde Antonina Giordano
.
Notizia pubblicata il 31/08/2011